La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 U

U interface interfaccia U
 
Un'interfaccia a due fili che sul mercato americano costituisce il punto di connessione per l'utente alla rete ISDN. Spetta all'utente medesimo convertire il segnale che arriva dall'interfaccia U nel formato a quattro fili dell'interfaccia S/T al fine di realizzare la connessione alla rete delle proprie apparecchiature.
UART
Universal Asynchronous Receiver Transmitter (ricetrasmettitore asincrono universale)
  Continua la lettura.....
UBR Unspecified Bit Rate
 
Una delle quattro classi di servizio definite dall'ATM Forum. Fornisce il miglior servizio realizzabile in quel momento anziché garantire una banda passante minima contrattuale. Assieme all'ABR, costituisce una delle due classi di servizio adatte per il traffico aziendale. Vedi anche CBR, VBR.
UCA Under Color Addition (aggiunta del colore sottostante)
 
Uno dei comandi di Photoshop e in generale una tecnica di compensazione per la perdita dei primi tre colori di quadricromia nelle ombre neutre quando si generano separazioni con la modalità GCR (Gray Component Replacement). Aggiunge ricchezza alle ombre, aggiungendo ciano, magenta e giallo dove prima c'era una predominanza del nero. Nelle altre aree viene invece mantenuta una conversione "alleggerita" (cioè meno inchiostro in totale). Va usata solo quando nell'immagine vi sono porzioni di ormbra che appaiono piatte e non deve superare l'intensità del 10%.
UCERT
Unisys Computer Emergency Response Team (squadra d'intervento per le emergenze informatiche in Unisys)
 
Il gruppo incaricato di garantire la sicurezza e d'intervenire in caso d'incidente elettronico doloso all'interno della società Unisys. Svolge a livello privato funzioni equivalenti a quelle svolte pubblicamente dal CERT (Computer Emergency Response Team) statunitense.
UCR Under-Color Removal (rimozione dei colori sottostanti)
 
Una tecnica per ridurre la quantità complessiva d'inchiostro necessaria per stampare un'immagine a colori. Consiste nel togliere i tre colori primari (lasciando quasi solo il nero) nelle zone di ombra, tipicamente con una densità superiore al 60%. In questo modo l'ombra viene riprodotta con meno inchiostro di quel che sarebbe necessario usando i quattro colori tutti assieme e si evitano situazioni di sovrainchiostrazione che tenderebbero a sporcare l'immagine. La si usa solitamente nella conversione dal formato RGB (rosso, verde e blu) al formato CMYK (ciano, magenta, giallo e nero). Il nero rimpiazza i tre colori primari (rosso, verde e blu) che combinati assieme in parti uguali formano il grigio nelle varie gradazioni delle ombre presenti nell'immagine. E' una tecnica di conversione utilizzata soprattutto per la stampa in rotativa su quotidiano a colori o comunque su carta di bassa qualità dove viene utilizzata una bassa quantità complessiva d'inchiostro. Viene anche raccomandata certe volte per la stampa piana (stampa di foglio singolo) dove si ha un maggior controllo della qualità di stampa. Rispetto alla tecnica GCR (Gray Component Replacement) consente di usare molto meno inchiostro nelle zone d'ombra dell'immagine, lasciandole così più "aperte".
UDF Universal Disk Format (formato universale per dischi)
 
Il formato usato dai nuovi CD-RW che prevede l'aggiornamento della directory e della struttura logica del disco ogni volta che un file viene aggiunto o cancellato. Usa una tecnica detta packet writing per salvare anche piccole quantità di dati senza dover ogni volta creare muove sessioni senza sprecare molto spazio come avviene nei CD-R normali (13 MByte per separare una sessione dall'altra). Windows 98 supporta questo formato in modo nativo.
UDP User Datagram Protocol (protocollo per i datagrammi utente)
 
Un protocollo della famiglia TCP/IP utilizzato per lo scambio di messaggi tra applicazioni. E' di tipo connectionless perciò non garantisce la consegna del messaggio né la corretta sequenza dei pacchetti che eventualmente lo compongono (spetta all'applicazione accertarsi che l'operazione vada a buon fine) né l'unicità del pacchetto (possono esister ne duplicati creati accidentalmente), però è veloce. Lavora a livello di trasporto (livello 4 nel modello ISO/OSI). Viene usato per la trasmissione di brevi messaggi generati dall'utente e per la veicolazione d'informazioni di controllo utili alla gestione della rete. Costituisce parte integrante di qualsiasi stack TCP/IP disponibile in commercio.
UDSL Universal Digital Subscriber Line (linea utente digitale universale)
 
Un sistema trasmissivo della famiglia DSL che trasmette con eguale velocità nelle due direzioni e raggiunge la velocità massima di 2 Mbps in condizioni ideali.
UI User Interface (interfaccia utente)
 
Ciò che il computer presenta sullo schermo affinché l'utente capisca cosa sta succedendo nella macchina e imposti i propri comandi. Nei computer moderni si usa un'interfaccia grafica, composta di finestre, menu, caselle e altri elementi che meglio visualizzano le informazioni.
UKERNA
UK Education and Research Networking Association (associazione britannica per le reti della ricerca)
 
L'ente che gestisce la rete della ricerca in Gran Bretagna che si chiama JANET (Joint Academic Network). L'indirizzo del sito Web è http://www.ukerna.uk. E' collegata alla rete della ricerca europea EuropaNET di cui è anche azionista. Ha base a Didcot ed è stata una delle prime isituzioni europee a usare reti ATM (Asynchronous Transfer Mode).
Ultra ATA Ultra AT Attachment
 
Una versione potenziata dell'interfaccia per dischi rigidi utilizzata sulla gran parte dei computer di recente produzione, chiamata solitamente IDE (Integrated Device Electronics) oppure ATA. Trasferisce fino a 33 Mbyte al secondo contro i 22 MByte dell'ATA-3 e gli 11 MByte al secondo dell'ATA-2. Come naturale evoluzione delle specifiche precedenti, prende anche il nome di ATA-4 oppure Ultra DMA.
Ultra DMA
Ultra Direct Memory Access (accesso alla memoria diretto di tipo ultra)
 
Un sistema per accelerare la lettura dei grandi file sequenziali da un disco rigido portandola a 33 MByte al secondo rispetto ai 16 MByte al secondo di un disco EIDE. Prende anche il nome di Ultra ATA.
Ultra DMA/66
Una versione potenziata dell'Ultra DMA che arriva a trasferire 66 MByte al secondo anziché 33 MByte al secondo. Conosciuta anche come ATA/66.
Ultra Fast SCSI
Ultra Fast Small Computer System Interface (interfaccia di sistema per computer di piccole dimensioni, ultra veloce)
  Vedi Fast Wide SCSI-2. Vedi Fast Wide SCI-2
Ultra SCSI
Ultra Small Computer System Interface (interfaccia di sistema per computer di piccole dimensioni, versione ultra)
  Vedi Ultra Wide SCSI-3
Ultra Wide SCSI
Ultra Wide Small Computer System Interface ( interfaccia di sistema per computer di piccole dimensioni, ultra-ampia)
  Vedi Ultra Wide SCSI-3
Ultra Wide SCSI-3
Ultra Wide Small Computer System Interface-3 (interfaccia di sistema per computer di piccole dimensioni, versione 3, ultra-ampia)
 
Un'evoluzione dell'interfaccia SCSI che porta a 40 MByte al secondo la velocità di trasferimento tra disco e relativo controller. Usa un percorso a 16 bit. Vedi anche SCSI.
 Indietro